Il filo rosso di questa edizione è il cinabro, un minerale dal bellissimo colore rosso di cui l’uomo ha fatto grande uso nel passato … a rischio talvolta della propria vita. Il progetto interdisciplinare si sviluppa tra archeologia, archeometria, arte, storia e geologia attraverso epoche diverse, dalla preistoria alla contemporaneità, affrontando diversi aspetti del ciclo produttivo del cinabro, le tecniche di coltivazione, l’utilizzo, l’economia ed anche il simbolismo di questo minerale tanto raro quanto … tossico! Attraverso l’illustrazione delle diverse tecniche estrattive, talvolta bizzarre e dei molteplici utilizzi che si sono fatti di questo minerale nel corso della storia (dalla preparazione dei colori per la pittura, ai “belletti femminili”, ai medicamenti a base di mercurio), proponiamo brevi speechs, laboratori e dimostrazioni che ne illustrano il ciclo produttivo dal momento della sua estrazione all’utilizzo.
Venerdì 29 Settembre
Ore 16.00 – 17.00 – Museo di Storia naturale della Maremma
“Minerali per colorare”, visita alla sezione mineralogica con la guida di un geologo alla scoperta dei minerali da cui è possibile ricavare polveri per colorare.
Evento su prenotazione.
Ore 16.00 – 20.00 – Museolab
“Laboratorio di pittura per bambini e ragazzi” con i ricercatori di preistoria del DSSBC e degli operatori del Parco Nazionale Museo delle Miniere del Monte Amiata. Sarà possibile
sperimentare l’intero processo di ottenimento dei colori: dal riconoscimento del minerale (il bianco dei gessi, l’ocra e il giallo delle terre bolari), alla macinazione a mano, fino al loro utilizzo per dipingere, colorare e scrivere con i pennelli o con le dita, e visita alla sala di Preistoria dove si illustra il caso studio di Poggio di Spaccasasso.
Ore 17.00 – 18.30 – Museo Archeologico e d’arte della Maremma
“Archeologia del rosso: dallo scavo al laboratorio” speech sulla storia dell’uso del cinabro dalla Preistoria al Medioevo, con gli archeologi del DSSBC e “A caccia di cinabro”: illustrazione, a cura degli archeologi del MAAM, di alcuni reperti esposti al museo (statua di Afrodite, testa di ariete, capitello di Orbetello), sui quali saranno effettuate in diretta analisi archeometriche “non distruttive” come la fluorescenza a raggi X (XRF) per cercare tracce di cinabro tra i pigmenti rossi, a cura dei ricercatori del DSSBC.
Ore 18.30 – 20.00 – Polo culturale Le Clarisse
“I rossi dei pittori” illustrazione, a cura del direttore del Polo Le Clarisse, di alcuni quadri esposti in Pinacoteca Luzzetti (dal sec.XV al sec.XVII), sui quali saranno effettuate in diretta analisi archeometriche «non distruttive» come la fluorescenza a raggi X (XRF) per cercare tracce di cinabro tra i pigmenti rossi, a cura dei ricercatori del DSSBC; a seguire visita alla Sala della Preistoria del Museolab dove si illustra il caso studio di Poggio Spaccasasso con speech su “Le miniere di cinabro tra i Monti dell’Uccellina e Monte Amiata dal Neolitico ad oggi” a cura dei ricercatori del DSSBC.
Sabato 30 settembre
Ore 10.30 – Visita guidata allo scavo della miniera neolitica del Poggio di Spaccasasso al Parco Regionale della Maremma.
Evento su prenotazione.
- Per info e prenotazioni: 0564 441110 – senserini@unisi.it
Le attività si svolgeranno nel centro storico di Grosseto presso le sedi dei diversi musei:
– Museo di Storia naturale della Maremma, Strada Corsini 5
– Museo Archeologico e d’Arte della Maremma, Piazza Baccarini 3
– Polo Culturale Le Clarisse e Museolab, Via Vinzaglio 27
Gruppo di ricerca:
N.Volante, G.Pizziolo, A.Terziani – Laboratori di Preistoria e Archeologia Sperimentale, DSSBC
di UNISI
L.Dallai, V.Volpi – Laboratori di Topografia dei territori minerari e Archeometrico di UNISI
C.Valdambrini – Museo Archeologico e d’Arte della Maremma
A. Sforzi – Museo di Storia naturale della Maremma (F.Grosseto Cultura)
M.Papa – Polo Culturale Le Clarisse (F.Grosseto Cultura)
D.Rappuoli – Parco Nazionale Museo delle Miniere del Monte Amiata
Coordinamento: A.Senserini – Fondazione Polo Universitario Grossetano
Per info e prenotazioni: 0564 441110
senserini@unisi.it
Organizzatori e partecipanti:
Dipartimento di Scienze storiche e dei Beni culturali dell’Università di Siena e Fondazione Polo Universitario Grossetano con: Museo Archeologico e d’Arte della Maremma, Museo di Storia naturale della Maremma, Polo Culturale Le Clarisse, Parco Nazionale Museo delle Miniere del Monte Amiata, Ente Parco Regionale della Maremma.